Fazzini holzmiller & partners

Updates

Update

NEWS 10/2025 – NUOVI CODICI ATECO 2025

La News illustra brevemente come avviene il processo di transizione dalla precedente codifica a quella nuova entrata in vigore dal 1° aprile scorso, nonché le modalità per conoscere il nuovo codice ATECO attribuito ed eventualmente chiederne la rettifica.
Update

NEWS 9/2025 – RINVIO DELL’OBBLIGO DI POLIZZE CATASTROFALI

La presente News, nel dare conto del rinvio, disposto in relazione alle dimensioni dell’impresa, dell’obbligo per le imprese di dotarsi di apposita polizza assicurativa contro i rischi catastrofali (di cui già abbiamo detto nella nostra News n. 7/2025), esamina i punti salienti di tale obbligo alla luce degli aggiornamenti normativi e dei chiarimenti di prassi recentemente introdotti.
Update

OBBLIGO DI PEC PERSONALE PER OGNI AMMINISTRATORE

La presente News illustra i primi chiarimenti forniti dal Ministero dell’Industria e del Made in Italy in merito al nuovo obbligo di comunicare al Registro Imprese gli indirizzi PEC degli amministratori di società. Rispetto alle prime interpretazioni, è stato chiarito, tra le altre cose, che l’obbligo sussiste anche per le società costituite prima del 1.1.2025, le quali dovranno adempiervi entro il 30.6.2025 e che occorre comunicare un indirizzo PEC personale per ciascun amministratore, senza possibilità di usare quello della società.
Update

News 7/2025 – PRINCIPALI NOVITÀ DEL C.D. “DECRETO MILLEPROROGHE” (DL 27.12.2024 n. 202, conv. L. 21.2.2025 n. 15)

La News esamina le principali proroghe e differimenti di termini disposti dal c.d. decreto Milleproroghe, recentemente convertito in legge, con particolare focus sulla riammissione dei debitori decaduti alla “rottamazione quater”, nonché alle proroghe disposte per alcuni crediti di imposta, per il regime IVA degli enti associativi e per il nuovo obbligo per le imprese di adottare polizze assicurative contro rischi catastrofali.
Update

News 6/2025 – SPESE DI TRASFERTA E RAPPRESENTANZA

La presente News intende riepilogare la disciplina ai fini delle imposte dirette e dell’IVA delle spese di trasferta e relativi rimborsi e delle spese di rappresentanza, sostenute da imprenditori e da esercenti arti e professioni, alla luce del nuovo obbligo di tracciabilità introdotto dalla Legge di bilancio per il 2025.
Update

News 5/2025 – NOVITÀ IN MATERIA DI IRPEF E IRES – DLGS. 13.12.2024 N. 192

La presente News esamina le principali novità introdotte dalla riforma fiscale in tema di redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa e operazioni straordinarie, con un focus particolare sulla nuova disciplina dei riaddebiti di spese comuni e sui rimborsi spese per i professionisti, sulla riduzione dei coefficienti per il test di operatività e per la determinazione del reddito minimo nelle società di comodo con effetti soprattutto per le immobiliari, sulla riduzione del doppio binario civilistico e fiscale, nonché sulle modifiche alla disciplina fiscale delle operazioni straordinarie in tema di limitazioni al riporto delle perdite e di riallineamento dei valori.
Update

News 4/2025 – NOVITÀ IN MATERIA DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

La News esamina brevemente il contenuto delle nuove specifiche tecniche per la fatturazione elettronica (versione 1.9) pubblicate il 31 gennaio scorso e valide dal 1/4/2025. Le novità riguardano in particolare: l’introduzione del nuovo tipo documento TD29 per la comunicazione all’Agenzia delle entrate della omessa o irregolare fatturazione, l’introduzione del nuovo regime transfrontaliero di Franchigia IVA RF20 e l’eliminazione del limite di 400 euro per la fattura semplificata emessa in regime forfettario o in regime transfrontaliero di franchigia IVA.
Update

News 3/2025 – IL REGIME DI FRANCHIGIA IVA UE

La News esamina il nuovo regime di franchigia in materia di IVA, che prevede semplificazioni in materia di adempimenti ai fini IVA per le piccole imprese operanti nell’Unione Europea. In particolare, vengono esaminati i requisiti di accesso e gli adempimenti necessari per il regime di franchigia applicabile in Italia nei confronti di soggetti stabiliti in altri Stati membri e per quello applicabile in altri Stati membri nei confronti di soggetti stabiliti in Italia.
Update

News 2/2025 – LEGGE DI BILANCIO 2025: PRINCIPALI NOVITÀ FISCALI

La News illustra brevemente le principali novità in materia fiscale, introdotte dalla Legge di bilancio 2025: dalle novità in materia di scaglioni, aliquote e detrazioni IRPEF, a quelle in materia di bonus edilizi, dalle novità in tema di spese di trasferta a quelle in materia di crediti di imposta, senza dimenticare la tassazione delle cripto-attività, la messa a regime della rivalutazione di terreni e partecipazioni, l’assegnazione agevolata ai soci e l’estromissione dei beni dell’imprenditore individuale, nonché le novità in materia di IVA per i servizi di formazione delle agenzie per il lavoro e il reverse charge nei servizi di logistica, fino alle novità in tema di invio dei corrispettivi e pagamenti elettronici e agevolazioni prima casa. Parimenti viene esaminato il nuovo obbligo di PEC per gli amministratori di società e infine la riduzione del tasso di interesse legale.
Update

News 1/2025 – NOVITA’ IN MATERIA DI PROVA DELLE CESSIONI INTRA UE

La News esamina le nuove disposizioni sanzionatorie introdotte dal D.lgs 87/2024 in materia di cessioni intra UE con trasporto a cura dell’acquirente, fornendo un riepilogo della documentazione necessaria per fornire la prova dell’avvenuto trasporto tra uno stato comunitario e l’altro. Dal 1° settembre 2024, infatti, non solo per le esportazioni, ma anche per le cessioni comunitarie in cui il trasporto o la spedizione sono a cura dell’acquirente, diventa indispensabile fornire la prova dell’avvenuta consegna nel termine di 90 giorni al fine di evitare l’applicazione di sanzioni.
Update

News 13/2024 – IL REGIME FISCALE DEGLI OMAGGI

La presente News contiene una breve panoramica del regime fiscale, sia ai fini delle imposte dirette che ai fini IVA, degli omaggi a clienti e dipendenti, con particolare attenzione al regime dei voucher o “buoni acquisto”. Questa tematica appare particolarmente interessante in un periodo, come quello prenatalizio, in cui molte aziende e professionisti sono soliti acquistare beni e/o servizi da regalare ai propri clienti e/o dipendenti.
Update

News 12/2024 – PROROGA DEL VERSAMENTO DEL SECONDO O UNICO ACCONTO IMPOSTE 2024

La News esamina la proroga dei versamenti della seconda o unica rata di acconto delle imposte 2024 ordinariamente in scadenza il prossimo 2 dicembre, annunciata da un comunicato stampa del MEF di ieri e in attesa di recepimento normativo.
Update

News 11/2024 – IL REGIME DEL RAVVEDIMENTO A SEGUITO DEL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE E LA FLAT TAX SUL MAGGIOR REDDITO CONCORDATO

Per rendere maggiormente “appetibile” da parte dei contribuenti il concordato preventivo biennale (CPB), al quale, si ricorda, è necessario aderire entro il 31/10/2024 (cfr. nostra News n. 9/2024, sono state recentemente introdotte alcune novità, tra le quali il “regime del ravvedimento”, che consente di “sanare” a certe condizioni i periodi d’imposta 2018-2022 a fronte del versamento di un’imposta sostitutiva e l’applicazione di una ”flat tax” sul maggior reddito concordato.
Update

News 10/2024 – NOVITÀ IN MATERIA DI LOCAZIONI BREVI E TURISTICHE

Il 3/9/2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’avviso di entrata in funzione della banca dati nazionale delle strutture ricettive (BDSR) e del portale telematico del Ministero del Turismo per l’assegnazione del CIN (codice identificativo nazionale). Di conseguenza, dal 2.11.2024 sarà obbligatorio acquisire ed esporre il CIN per tutte le strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, ma anche per gli immobili abitativi oggetto di contratti di locazione breve o turistica. Per gli stessi immobili sarà obbligatorio altresì dotarsi di requisiti minimi di sicurezza degli impianti stabiliti dalla legge e, per le attività svolte in forma imprenditoriale, presentare una SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) presso il Comune di ubicazione. Le violazioni ai suddetti obblighi saranno punibili con sanzioni pecuniarie di entità significativa.
Update

News 9/2024 – CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

La presente news illustra il nuovo istituto del concordato preventivo biennale, che offre sostanzialmente ai contribuenti di minori dimensioni, titolari di reddito di impresa o di lavoro autonomo, ai quali si applicano gli ISA o in regime forfettario, la possibilità di aderire alla proposta dell’Agenzia delle Entrate di “fissare” un reddito da dichiarare per il biennio 2024/2025 ai fini della determinazione delle imposte sui redditi e dell’IRAP.
Update

News 8/2024 – NOVITÀ DEL DL 29.3.2024 N. 39 CONVERTITO

La presente News illustra le principali novità apportate in sede di conversione in legge del DL 39/2024 la cui disciplina era stata già oggetto delle nostre precedenti News n. 6/2024 e n. 7/2024.
Update

News 7/2024 – COMPENSAZIONE DEI CREDITI PER INVESTIMENTI 4.0 E R&S: AGGIORNAMENTI

Facendo seguito alla nostra News n. 6/2024, forniamo di seguito alcuni chiarimenti intervenuti in merito ai limiti alla compensazione dei crediti per investimenti 4.0 e R&S, nonché informazioni sui modelli di comunicazione da utilizzare ai fini della compensabilità dei medesimi.
Update

News 6/2024 – DL 29/3/2024 N. 39 – PRINCIPALI NOVITA’ IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI FISCALI – LIMITI ALLA FRUIZIONE DI ALCUNI CREDITI DI IMPOSTA

La presente News illustra le principali novità introdotte dal DL 39/2024 in materia di agevolazioni fiscali. Accanto a misure agevolative, come la riapertura dei termini per il ravvedimento operoso speciale e l’introduzione dell’obbligo del contraddittorio preventivo, il citato DL introduce nuovi obblighi comunicativi, ma soprattutto pone importanti limitazioni alla possibilità di compensare alcuni crediti di imposta, quali “bonus edilizi”, “investimenti 4.0” e “bonus ricerca e sviluppo”, con effetto immediato e quindi a valere già da domani 16 aprile 2024.
Update

News 5/2024 – LIMITI ALLE COMPENSAZIONI DI IMPOSTE

La presente news ha lo scopo di riepilogare i diversi limiti alle compensazioni di imposte in F24 (c.d. “orizzontali”), anche alla luce di alcune novità introdotte dalla Legge di Bilancio per il 20214, come il divieto in presenza di debiti iscritti a ruolo e non pagati.
Update

TASSA VIDIMAZIONE LIBRI SOCIALI 2024

Ricordiamo che entro il prossimo 16 marzo dovrà essere versata la tassa annuale per la bollatura e numerazione dei libri sociali per l’anno 2024.
Update

News 4/2024 – NOVITÀ IN MATERIA DI ADEMPIMENTI TRIBUTARI (DLgs. 8.1.2024 n. 1)

La presente news illustra alcune delle principali semplificazioni in materia di adempimenti tributari, introdotte dal recente D.lgs n. 1/2024 in attuazione della delega per la riforma fiscale.
Update

News 3/2024 – NOVITÀ IN MATERIA DI BONUS EDILIZI (DL n. 212 del 29.12.2023)

La presente news espone alcune novità introdotte dal DL 212/2023 in materia di bonus edilizi per il 2024. In particolare, in tema di superbonus, si ricordano: la clausola di salvaguardia per i SAL realizzati entro il 31.12.2023 in caso di mancata conclusione dei lavori, la previsione di un contributo per le persone fisiche a basso reddito che abbiano realizzato interventi superbonus con un SAL di almeno il 60% al 31.12.2023, nonché l’obbligo assicurativo nel caso di interventi superbonus su immobili danneggiati da eventi sismici e oggetto di contributi per la ricostruzione. Sono inoltre esaminate alcune novità in tema di blocco delle opzioni per la cessione o sconto sul corrispettivo, con l’estensione di alcune deroghe ma al tempo stesso dell’applicabilità del blocco a nuove fattispecie, come il bonus barriere 75%, il quale subisce altresì un restringimento degli interventi ammessi.
Update

News 2/2024 – LEGGE DI BILANCIO 2024 (L. 30.12.2023 n. 213)

La presente news espone le principali novità in materia fiscale introdotte con la legge di bilancio per il 2024. Tra esse, si segnalano: la possibilità di regolarizzare le rimanenze di magazzino, la consueta proroga della rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni ma con incremento dell’aliquota dell’imposta sostitutiva, alcune novità in materia di crediti edilizi e superbonus, l’aumento dell’aliquota della cedolare secca sulle locazioni brevi, il divieto di compensazione in presenza di debiti per ruoli scaduti superiori a 100 mila euro, l’aumento delle aliquote delle imposte su investimenti esteri e nuove sanzioni in materia di trasferimenti di residenza da e verso l’estero.
Update

News 1/2024 – DL 18.10.2023 N. 145 (C.D. “COLLEGATO” AL DDL. DI BILANCIO 2024 O DECRETO “ANTICIPI”) – PRINCIPALI NOVITÀ APPORTATE IN SEDE DI CONVERSIONE NELLA L. 15.12.2023 N. 191 – VARIAZIONE DEL TASSO DI INTERESSE LEGALE

Update

News 7/2023 – BONUS ENERGIA E GAS – ANTICIPO DEL TERMINE PER LA COMPENSAZIONE

La presente informativa illustra la recente disposizione che ha anticipato al 15 novembre p.v. il termine, originariamente posto al 31 dicembre 2023, per l’utilizzo in compensazione dei bonus energia e gas relativi al I e II trimestre 2023.
Update

News 6/2023 – CREDITI DI IMPOSTA DA INDICARE NEL QUADRO RU DEI MODELLI REDDITI 2023

La presente informativa ha lo scopo di evidenziare le principali novità riguardo alle tipologie di crediti di imposta da inserire nel quadro RU del modello REDDITI 2023 e alle relative informazioni richieste, allo scopo di favorire la raccolta tempestiva, completa e corretta dei dati necessari
Update

News 5/2023 – BONUS EDILIZI – NOVITÀ APPORTATE IN SEDE DI CONVERSIONE DEL DL 16.2.2023 N. 11 (C.D. “BLOCCA OPZIONI”) DALLA L. 11.4.2023 N. 38

La presente circolare esamina le principali novità introdotte dal DL 11/2023 in materia di bonus edilizi a decorrere dal 12 aprile 2023.
Update

News 4/2023 – CREDITO IVA – UTILIZZO IN COMPENSAZIONE E LIMITI

In vista della scadenza dell’invio della Dichiarazione Annuale IVA 2023, si propone una breve disamina delle modalità e dei limiti di utilizzo in compensazione del credito eventualmente risultante.
Update

News 3/2023 – BONUS PER L’ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA E GAS – AGGIORNAMENTI I E II TRIMESTRE

Update

News 2/2023 – DEFINIZIONI DELLE PENDENZE TRIBUTARIE EX L. 197/2022 (C.D. LEGGE DI BILANCIO 2023) – NOVITÀ DEL DL 30.3.2023 N. 34 (C.D. “DECRETO BOLLETTE”)

Update

News 1/2023 – INFORMATIVA SULLE EROGAZIONI PUBBLICHE – MODALITÀ E TERMINI DI ADEMPIMENTO

L’art. 1 co. 125 – 129 della L. 4.8.2017 n. 124 prevede specifici obblighi di informativa per i soggetti che percepiscono erogazioni pubbliche. La presente circolare intende riepilogare le modalità e i termini per adempiere a tali obblighi di informativa.
Update

È NATO FAZZINI HOLZMILLER & PARTNERS (FHP)

Gli studi Fazzini & Partners (Firenze) e Holzmiller & Partners (Milano) si uniscono in Fazzini Holzmiller & Partners (FHP)
Update

COMUNICAZIONE PER L’ACCESSO AL BONUS PUBBLICITA’ 2023 DAL 1° AL 31° MARZO

Dal 1° al 31 marzo 2023 è possibile presentare le comunicazioni per l’accesso al credito d’imposta investimenti pubblicitari di cui all’art. 57-bis comma 1-quinquies del DL 50/2017, in relazione agli investimenti effettuati o da effettuare nel 2023. Lo ha ricordato ieri il Dipartimento per l’Informazione e l’editoria, con una notizia pubblicata sul proprio sito.
Update

TASSA VIDIMAZIONE LIBRI SOCIALI 2023

Tassa vidimazione libri sociali 2023
Update

NUOVA ROTTAMAZIONE DEI RUOLI – LEGGE DI BILANCIO 2023

La nuova rottamazione nella disciplina della legge di Bilancio 2023: inquadramento normativo, novità e benefici.
Update

BONUS PUBBLICITA’ – CONFERMA ENTRO IL 9 FEBBRAIO

Ricordiamo che scade il 9 febbraio il termine per presentare la dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2022, che consente di fruire del credito d’imposta di cui all’art. 57-bis comma 1-quater del DL 50/2017.
Update

ESTENSIONE BONUS ENERGIA – DL AIUTI TER

Estensione dei bonus per l’acquisto di energia elettrica e gas ai mesi di ottobre e novembre 2022, anche per le imprese con potenza impegnata > 4,5 KW