TASSA VIDIMAZIONE LIBRI SOCIALI 2024

Ricordiamo che entro il prossimo 16 marzo dovrà essere versata la tassa annuale per la bollatura e numerazione dei libri sociali per l’anno 2024.

Le sole società di capitali (anche se in liquidazione) sono chiamate a versare entro il prossimo 16 marzo la tassa di concessione annuale per la numerazione e bollatura dei libri sociali nelle seguenti misure:

  • Euro 309,87 per società con capitale sociale inferiore o pari ad Euro 516.456,90
  • Euro 516,46 per le altre.

Il versamento dovrà essere effettuato con il modello F24 da compilare come segue:

CODICE TRIBUTORATEAZIONEANNO DI RIFERIMENTOIMPORTI A DEBITOIMPORTI A CREDITO
SEZIONE ERARIO70852024XXX,XX

*********************

Per essere costantemente aggiornati sulle principali novità fiscali, oltre che sugli eventi ed articoli ad opera dei professionisti del nostro Studio, vi invitiamo a seguirci sul nostro canale Linkedin: www.linkedin.com/company/fazziniholzmillerpartners

*********************

Altre news

News, News in evidenza

News 13/2024 – IL REGIME FISCALE DEGLI OMAGGI

La presente News contiene una breve panoramica del regime fiscale, sia ai fini delle imposte dirette che ai fini IVA, degli omaggi a clienti e dipendenti, con particolare attenzione al regime dei voucher o “buoni acquisto”. Questa tematica appare particolarmente interessante in un periodo, come quello prenatalizio, in cui molte aziende e professionisti sono soliti acquistare beni e/o servizi da regalare ai propri clienti e/o dipendenti.
News, News in evidenza

News 12/2024 – PROROGA DEL VERSAMENTO DEL SECONDO O UNICO ACCONTO IMPOSTE 2024

La News esamina la proroga dei versamenti della seconda o unica rata di acconto delle imposte 2024 ordinariamente in scadenza il prossimo 2 dicembre, annunciata da un comunicato stampa del MEF di ieri e in attesa di recepimento normativo.
News, News in evidenza

News 11/2024 – IL REGIME DEL RAVVEDIMENTO A SEGUITO DEL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE E LA FLAT TAX SUL MAGGIOR REDDITO CONCORDATO

Per rendere maggiormente “appetibile” da parte dei contribuenti il concordato preventivo biennale (CPB), al quale, si ricorda, è necessario aderire entro il 31/10/2024 (cfr. nostra News n. 9/2024, sono state recentemente introdotte alcune novità, tra le quali il “regime del ravvedimento”, che consente di “sanare” a certe condizioni i periodi d’imposta 2018-2022 a fronte del versamento di un’imposta sostitutiva e l’applicazione di una ”flat tax” sul maggior reddito concordato.