La riforma della giustizia tributaria: principali novità
Con lo scopo di dare attuazione agli obiettivi del PNRR è stata approvata in via definitiva la legge di riforma della giustizia e del processo tributario, il cui scopo dichiarato è quello di migliorare la qualità delle sentenze tributarie di merito e di ridurre il novero dei giudizi di legittimità.
Transfer pricing. Aggiornamento delle Linee Guida OCSE sui prezzi di trasferimento
Dopo cinque anni dalla pubblicazione dell’ultima versione delle proprie Linee Guida, l’OCSE ha pubblicato un aggiornamento delle c.d. Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations. Il documento non riporta contenuti inediti, ma inserisce, ai fini di una disciplina organica e unitaria, gli interventi sulla materia promanati dall’OCSE a partire dal 2018 sino a oggi.
Q&A in tema di Direttiva DAC 6. Obblighi di comunicazione dei meccanismi transfrontalieri
La trasparenza nello scambio di informazioni tra Paesi è in primo piano nella lotta all’evasione e all’elusione fiscale. A tal fine è stata emanata la Direttiva 2018/822 del Consiglio UE (che modifica la direttiva 2011/16/UE); comunemente nota come “DAC 6”.
Il DAC 6 prevede la comunicazione obbligatoria degli accordi transfrontalieri quando coinvolgono almeno uno Stato membro dell’UE e recano uno o più “hallmark”.
La comunicazione ha quindi lo scopo di fornire alle autorità fiscali informazioni tempestive, complete e pertinenti su meccanismi di pianificazione fiscale aggressiva.
Una sintesi sui profili tributari della vendita di immobili siti all’estero da parte di soggetti residenti in Italia
Il contributo riporta in rassegna i profili di tassazione ai fini delle imposte dirette ed indirette nonché la prassi dell’Agenzia delle Entrate in materia di vendita degli immobili esteri da parte di soggetti residenti.
La disciplina delle cessioni intracomunitarie alla luce dei recenti interventi comunitari
A partire dal 1° gennaio 2020 la Direttiva UE 2018/1910 ha apportato alcune importanti novità in merito ai requisiti necessari per poter effettuare le cessioni intracomunitarie.
La stabile organizzazione e le clausole antiabuso: anti-fragmentation rule e splitting dei contratti
Le evoluzioni della stabile organizzazione in ambito internazionale e le clausole antiabuso. Il modello di convenzione OCSE e la Convenzione Multilaterale BEPS: inserimento delle clausole c.d. “anti-fragmentation” e di contrasto allo splitting dei contratti.
La Blockchain tra criptovalute e token: profili fiscali
A poco più di dieci anni dalla nascita del Bitcoin, gli aspetti fiscali delle criptovalute e dei token basati sulla tecnologia blockchain presentano ancora molteplici criticità che la prassi dell’Amministrazione finanziaria non è riuscita completamente a sciogliere.