Fiscalità nazionale
Un approccio integrato alla fiscalità è essenziale per garantire la conformità normativa. Offriamo consulenza avanzata su imposte dirette e indirette per società di capitali, società di persone, enti, cooperative, consorzi e persone fisiche. Attraverso un tax planning infrannuale personalizzato, supportiamo le imprese nell’analisi delle variabili fiscali endogene ed esogene, tenendo conto delle evoluzioni normative e ottimizzando la fiscalità d’impresa con un approccio proattivo.
Fiscalità internazionale
Forniamo consulenza mirata a gruppi e società con operatività internazionale, offrendo soluzioni volte al rispetto della compliance e al contenimento dei rischi fiscali. Grazie a un network consolidato di professionisti presenti in diversi Paesi e alla competenza di un team multilingue, supportiamo le imprese ad affrontare scenari complessi con un approccio integrato, in linea con le best practice internazionali.
Contenzioso tributario
Siamo da molti anni un punto di riferimento nella gestione del contenzioso tributario, assistendo PMI così come società quotate, istituti bancari, compagnie assicurative. L’approccio unisce competenza tecnica, strategia legale e capacità negoziale, con assistenza completa nelle fasi giudiziali e stragiudiziali. Il nostro team è composto da professionisti di riconosciuta esperienza, autori di contributi sulle principali riviste e su “Il Sole 24 Ore”.
Transfer Pricing
Il presidio dei prezzi di trasferimento è cruciale per garantire il rispetto del principio di libera concorrenza e delle normative fiscali internazionali. Mettiamo a disposizione un team multidisciplinare, composto da analisti finanziari, esperti statistici e giuristi – tra cui docenti e pubblicisti –, supportati da un network internazionale di advisors. Disponiamo dei principali database di comparables, indispensabili per un’analisi rigorosa e per l’applicazione delle metodologie OCSE.
Cooperative Compliance & Tax Control Framework (TCF)
Il Tax Control Framework (TCF) è un insieme di regole, procedure, strutture organizzative e presidi, volti a consentire la rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale. Il TCF è uno strumento di mitigazione del rischio tributario, poiché consente di gestire in modo strutturato e preventivo le potenziali “incertezze fiscali”, anche attraverso un dialogo costante con l’Agenzia delle Entrate. Il TCF permette di:
- identificare, misurare e mitigare i rischi fiscali;
- ridurre il rischio di sanzioni e contenziosi;
- salvaguardare la responsabilità degli amministratori;
- tutelare la reputazione aziendale.